Cos'è legamento di sospensione dell'ovaia?

Il legamento sospensorio dell'ovaio (o legamento lomboovarico) è un legamento che estende l'ovaio lateralmente verso la parete pelvica. In realtà, si tratta di una continuazione del legamento largo dell'utero.

Caratteristiche importanti:

  • Struttura: Non è un vero e proprio legamento nel senso stretto del termine, ma piuttosto un ripiegamento del peritoneo. Contiene i vasi ovarici (arteria e vena ovarica) e i nervi ovarici, che sono i vasi sanguigni e i nervi principali che irrorano e innervano l'ovaio.
  • Funzione: Il suo ruolo principale è fornire supporto vascolare all'ovaio. Piuttosto che sostenere fisicamente l'ovaio, funge da condotto per i vasi sanguigni e i nervi.
  • Origine e Inserzione: Si estende dall'infundibolo (l'estremità a forma di imbuto della tuba di Falloppio) e dall'ovaio alla parete pelvica laterale, più precisamente alla fascia del muscolo grande psoas.
  • Significato Clinico: Durante interventi chirurgici come l'ooforectomia (rimozione dell'ovaio), è cruciale individuare e legare il legamento sospensorio dell'ovaio per controllare i vasi ovarici ed evitare emorragie significative. Il legamento rotondo è invece legato al corno uterino.

In sintesi, il legamento sospensorio dell'ovaio è una struttura cruciale per la vascolarizzazione dell'ovaio e deve essere gestito con cura durante gli interventi chirurgici pelvici.

Categorie